La Pubblica Assistenza S.R. Pisa è attiva nel settore dell’Antincendio Boschivo, in convenzione con la Regione Toscana, il Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli e i Comuni di Pisa e Vecchiano.

Il servizio che ha come basi operative la sede di Marina di Pisa e la sede di Migliarino, prevede turni di pattugliamento diurni nel periodo di alta operatività.

Operiamo principalmente sul nostro territorio di competenza ovvero nelle zone di:

  • Calambrone
  • Coltano
  • Marina di Pisa
  • San Rossore
  • Tirrenia
  • Monte di Vecchiano
  • Marina di Vecchiano.

La competenza in caso di incendi boschivi è della Regione Toscana che opera con mezzi propri, compresi gli elicotteri, personale proprio e con il sostegno importante del volontariato.

Ogni giorno, nel periodo estivo e ad alto rischio incendi, i Volontari effettuano turni di pattugliamento del territorio, coordinati da due sale operative:

  • la SOUP – Sala Operativa Unificata Permanente della Regione Toscana, attiva h24 tutto l’anno;
  • il COP – Centro Operativo Provinciale di Pisa e Livorno, attivo h12 nel periodo di alta operatività.

Nel periodo di alta operatività viene garantita una presenza sul campo per intervenire in tempi molto brevi dall’avvistamento di colonne di fumo o a seguito di segnalazioni ai seguenti numeri:

  • 112 – NUE Numero Unico Europeo per le emergenze.
  • 800 425 425 – Regione Toscana – SOUP Sala Operativa Unificata Permanente



L’Associazione dispone di numerosi mezzi antincendio:

  • Due Land Rover Defender 90 4×4 con cisterna da 400 litri e modulo TSK
  • Un Land Rover Defender 110 4×4 con cisterna da 400 litri e modulo TSK
  • Un Ford Ranger 4×4 con cisterna da 400 litri e modulo TSK
  • Un Toyota Hilux 4×4 con cisterna da 400 litri e modulo TSK
  • Due Mercedes Unimog 4×4 con cisterna da 2000 litri

A supporto delle operazioni, i Volontari, appositamente formati dispongono di una cisterna smontabile per approvvigionamento di acqua, motoseghe e altre attrezzature minute.


Per diventare volontari AIB  è necessario avere 18 anni, iniziare il percorso da Volontari in Associazione, frequentare un corso base specifico e sostenere apposite visite mediche.

Dopo questi passaggi sarà possibile iniziare un percorso in affiancamento a volontari esperti.

VUOI INIZIARE A FARE VOLONTARIATO??


IN QUALI SEDI SI SVOLGE IL SERVIZIO

BASE OPERATIVA ANTINCENDIO BOSCHIVO A MARINA DI PISA

Via Litoranea 68 – accesso al mare M50 – zona rotonda Bigattiera

[Scopri di più]

SEZIONE DI MIGLIARINO

Via Fucini 61, Migliarino

[Scopri di più]

SEZIONE LUNGARNO

Via Calcesana 262, Ghezzano

[Scopri di più]


SCOPRI ANCHE LE ATTIVITA’ DEL SETTORE PROTEZIONE CIVILE

Nel 1886 i membri della Fratellanza Militare di Pisa, si riuniscono in assemblea per decidere la fondazione di una compagnia di Pubblica Assistenza.

L’obiettivo era “intervenire in caso di incendi, inondazioni, epidemie e in tutti gli altri infortuni che si fossero verificati a Pisa e dintorni”.

Tre sezioni operative nei comuni di Pisa, San Giuliano Terme e Vecchiano.

[Scopri di più]


PERMETTICI DI INVESTIRE IN NUOVE ATTREZZATURE E FORMAZIONE

Donazione al settore Protezione Civile e Antincendio Boschivo

Il settore Protezione Civile e Antincendio Boschivo è molto attivo sia sul nostro territorio che in caso di calamità nazionali e internazionali.  E’ un settore in cui i volontari dedicano il proprio tempo per aiutare chi ha subito un evento calamitoso oppure effettuano un servizio di controllo e tutela del nostro patrimonio boschivo. Attrezzature efficienti […]